Ricerca i libri di Dino Buzzati nel catalogo del sistema bibliotecario della Provincia di Belluno: collegandoti a OPAC - Regione Veneto, potrai trovare tutti i libri catalogati presenti presso il Centro Studi Buzzati.
Il Centro studi > I libri > Buzzati, la donna, la città: cronache figurate
Notizia del 11/09/2009
Questo catalogo è stato realizzato per la mostra, "Buzzati, la donna, la città: cronache figurate", organizzata dall'Associazione Internazionale Dino Buzzati nell'ambito del Congresso su "Buzzati giornalista", promosso a Feltre e Belluno dal 18 al 21 maggio 1995.
Presenta alcune opere pittoriche di Buzzati, tra le più significative, dagli anni Venti al Settanta, sui temi della donna e della città, spesso strettamente connessi fra loro; soggetti che attraversano l'opera di Buzzati intrecciandosi ad alcune simbologie ricorrenti, in chiave sia visiva che narrativa e giornalistica. Sin dall'inizio, infatti, le opere pittoriche nascono accompagnate da didascalie che le rendono delle vere e proprie "cronache figurate", dei pezzi giornalistici tradotti in immagine.
La chiave per cogliere tutto il valore poetico di questi lavori è spesso racchiusa nei brevi testi che ad esse si accompagnano, assolutamente inseparabili dalla parte figurata. Una perfetta coesistenza tra parola e immagine, di segno e disegno, che Buzzati riuscirà a coniugare in modo personalissimo in Poema a Fumetti il primo "fumetto d'autore" della nostra letteratura, opera di grande importanza non solo all'interno della bibliografia buzzatiana, ma nel contesto delle ricerche letterarie e artistiche di questo secolo.
Oltre ad annotare il cammino svolto da Buzzati pittore, queste "cronache figurate" permettono di cogliere lo spirito unico ed accattivante delle "storie dipinte" buzzatiane, rivelatrici della straordinaria fantasia e genialità del loro autore.
Dino Buzzati nasce il 16 ottobre 1906 a Belluno.
Narratore, poeta, pittore, sceneggiatore, librettista, Buzzati intraprende giovanissimo a Milano la carriera giornalistica; entra al "Corriere della Sera" nel 1928 per restarvi tutta la vita.
Muore il 28 gennaio 1972 a Milano.
Tra i tanti volumi di successo pubblicati, ricordiamo: Il deserto dei tartati (Milano, Rizzoli, 1940), Sessanta racconti (Milano, Mondadori, 1958), Un amore (Milano, Mondadori, 1963) e Poema a fumetti (Milano, Mondadori, 1969). Le sue opere sono state tradotte in ventisette lingue.